Le scale, i trabattelli ed i carrelli scadono? Esiste una scadenza per i prodotti acquistati molti anni fa?
IL PRODOTTO "SCADE" se dopo l’ultimo controllo annuale (obbligatorio da parte del datore di lavoro o del responsabile della sicurezza) viene dichiarata insicura per vari motivi (mancanza di parti, danni strutturali, danni funzionali). A tal proposito Svelt, una volta ricevuta l’attrezzatura, è organizzata per fare un controllo e proporre, qualora servisse, un ripristino o la sostituzione dell’articolo
Chi deve eseguire la verifica annuale e se l’addetto deve avere una abilitazione particolare, oppure lo può fare il datore di lavoro, che però non ha nessuna abilitazione.
Non esiste un' "abilitazione" per il controllo di tutte le parti del trabattello, anche perché il controllo da effettuare è comunque suggerito dal manuale d'istruzioni; è il datore di lavoro che ne può nominare uno, ma non è obbligatorio che rimanga lo stesso addetto nel tempo, l'importante è che venga effettuato il controllo, che venga sottoscritto su un registro e che vengano evidenziate eventuali anomalie e che vengano descritti eventuali provvedimenti addottati.
Come e dove si ottiene l’abilitazione per il montaggio del trabattello. Se noi volessimo formare una persona a chi ci potremmo rivolgere?
1) Non esiste un' "abilitazione" vera e propria per il montaggio dei trabattelli, ma semplicemente basta seguire il manuale di montaggio d'uso e manutenzione, ma essendo il trabattello un'attrezzatura, si deve seguire in termini di legge ciò riportato dagli art. 36 e 37 del D.lgs 81/08 (vedi sotto: SEZIONE IV - FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO).
2) Esistono aziende o enti che organizzano corsi di vario genere tipo lavori in quota, uso del trabattello, ecc: Svelt fa corsi sui trabattelli oppure bisogna informarsi presso la regione o presso le scuole edili
Se lavoro su una scala sono obbligato ad usare un Dispositivo anticaduta?
Non esiste una norma che obblighi l'utilizzo di tale dispositivo durante l'uso di una scala. Se però il responsabile della sicurezza ritiene che il lavoro svolto sulla scala ha una pericolosità tale che richiede l'utilizzo di un dispositivo anticaduta, allora non si potrà sottrarre dall'utilizzarlo. N
on per una legge, ma a cauda della valutazione dei rischi effettuata dal Resp. della sicurezza.
Se non ho spazio o non voglio utilizzare una scala con gabbia cosa posso utilizzare?
L'art.113 del D.Lgs 81/2008 decreta che quando l'applicazione della gabbia alle scale costituisca intralcio all'esercizio o presenti notevoli difficoltà costruttive, devono essere adottate, in luogo della gabbia, altre misure di sicurezza atte ad evitare la caduta delle persone da un tratto superiore ad un metro.
Per questo motivo è possibile dotare la scala di una linea vita verticale disponibile nel ns. catalogo.
Quando è obbligatorio montare una gabbia su una scala fissa?La legge che regolamenta le scale fisse verticali è contenuta nel D.lgs 81/08 art.113. "le scale a pioli di altezza superiore a m 5, fissate su pareti o incastellature verticali o aventi un'inclinazione superiore a 75°, devono essere provviste, a partire da m 2,5 dal pavimento o dai ripiani, di una solida gabbia metallica di protezione avente maglie o aperture di ampiezza tale da impedire la caduta accidentale della persona verso l'esterno.
Come faccio a trovare gli articoli?
E' possibile cercare gli articoli andando con il mouse su Prodotti e navigando tra le categorie nel menu o inserendo il nome del prodotto (se conosciuto) nel campo di ricerca in alto a destra.
Dove posso trovare i prodotti novità in evidenza sul sito?
Invii la richiesta di informazioni presente in questa sezione. Le comunicheremo il prezzo del prodotto e come fare ad averlo.
Come posso usufruire delle occasioni in corso sul sito?
Invii un ordine a vendite [email protected] comunicandoci il prodotto a cui è interessato. L’ufficio vendite la contatterà il prima possibile per tutti i dettagli si pagamento e consegna.
Ho sbagliato ad ordinare una scala… è troppo alta/bassa. Posso renderla e cambiarla?
Sì è possibile! Il tutto viene fatto tramite il rivenditore dove l’ha acquistata. La scala deve essere nuova, mai usata, pulita e se possibile nell'imballo originale.
Cosa devo fare x avere un catalogo?
Compili la richiesta informazioni in questa sezione e ce la invii. Riceverà il catalogo cartaceo, CD o pdf a seconda di ciò che preferisce.
Dove posso acquistare i vs prodotti?
E' possibile acquistare i ns. prodotti presso i nostri rivenditori presenti in tutta Italia. Il nominativo del rivenditore più vicino a lei le verrà comunicato direttamente dall’ufficio vendite a seguito di una sua richiesta a mezzo modulo richiesta informazioni presente in questa sezione. Nel caso di prodotti speciali o su misura è meglio inviare una mail a [email protected].
Il numero dei gradini di una scala comprende la piattaforma?
Nel nostro catalogo il numero di gradini include la piattaforma (a meno che esplicitamente escluso con una frase nella tabella). Questa è una scelta del produttore per cui altri produttori potrebbero non includere la piattaforma nel numero dei gradini indicati a catalogo.
E’ possibile andare oltre le altezze indicate sul vs. catalogo?
Le altezze indicate per ogni modello sono le massime altezze consigliate e possibili. Esse corrispondono anche alle altezze massime indicate dal manuale di istruzioni a cui l'operatore deve rigorosamente attenersi.
Nel caso sia necessario lavorare ad altezze maggiori è bene fare una richiesta specifica a cui Svelt risponderà con un progetto su misura (non standard). Dovremo infatti dimensionare base, staffe stabilizzatrici, e struttura all'altezza richiesta dal cliente.
Per legge in Italia deve essere possibile spostare il trabattello senza smontarlo all'altezza massima indicata dal produttore.
Per questo motivo e per ragioni di sicurezza le altezze dei nostri modelli sono autolimitate. Se richiesto possiamo innalzarle con le corrette modifiche e precauzioni che ne consentano lo spostamento all'altezza richiesta. Il manuale d'uso e manutenzione sarà anch'esso speciale ed indicherà l'altezza massima richiesta dal cliente.
Posso mettere un asse al posto del piano di lavoro?
SCONSIGLIATISSIMO!
Se il trabattello è a norme italiane è possibile teoricamente crearsi l'impalcato con assi da ponte correttamente dimensionate. Bisogna tenere presente la botola per accedere dall'interno del trabattello, i fermapiedi, e i fissaggi delle assi da ponte che non si devono muovere.
A un ispettore che controlli un cantiere potrebbe comunque non piacere l'utilizzo di assi da ponte su un trabattello e potrebbe comunque dare un'ammenda, creare problemi o bloccare il cantiere. Sarà complicato poi far valere le proprie ragioni.
Se il trabattello è a norme europee l'impalcato deve essere certificato per cui non è possibile nè costruirselo nè usare assi da ponte.
Ogni trabattello deve avere il libretto d’istruzioni allegato?
Si. Se smarrito farne richiesta al produttore.
Se non riesco ad ancorare il mio trabattello, come posso fare?
Se il trabattello non è collaudato a norma europea non può essere utilizzato senza ancoraggio. Al centro di un edificio un'idea può essere quella di tendere dei cavi in tutte le direzioni ancorandosi alla costruzione a distanza in modo che il trabattello non possa cadere su nessun lato.
Se il trabattello è collaudato a norma europea bisogna acquistare tutti gli accessori (come scalette, piano di base, ruote con freno, parapetti, etc..). A questo punto può essere usato senza ancoraggio.
Se il trabattello è un nostro vecchio modello è possibile contattarci per verificare se può essere fatto un UPGRADE adeguandolo alle norme europee per poterlo usare senza ancoraggio.
Le norme europee consentono l’utilizzo del trabattello senza ancoraggio?
Si. Il trabattello deve essere collaudato a norma europea ed utilizzato con tutti gli accessori obbligatori. In questo caso, se il produttore nel manuale d'uso non impone l'ancoraggio, questo è facoltativo ove possibile.
L’ancoraggio è sempre obbligatorio?
Se il trabattello è acquistato e utilizzato secondo la norma italiana D.Lgs.81/1008, art. 140, è obbligatorio ancorare alla costruzione il trabattello ogni 2 piani (ogni piano è inteso come un’alzata e un impalcato di un ponteggio standard che corrisponde a circa 2 metri partendo da terra, per cui l’ancoraggio ogni 2 piani corrisponde all’ancoraggio ogni 4 metri).
Per l'ancoraggio bisogna seguire le indicazioni riportate sul manuale d'uso e manutenzione. a Se il trabattello è collaudato, acquistato e utilizzato secondo la norma europea UNIEN1004 (e dotato di tutti gli accessori obbligatori), l'ancoraggio alla costruzione non è obbligatorio ma solo consigliato dove possibile (a meno che l'ancoraggio sia indicato dal costruttore nel manuale d'uso).
Sotto un'altezza all'impalcato di m 2,5 e sopra un'altezza all'impalcato di 8 metri all'esterno di edifici e 12 metri all'interno di edifici la norma europea non è applicabile. In questo caso entra in vigore automaticamente la norma italiana e con essa anche l'obbligo di ancoraggio.
Ma se ho un tra battello più basso di 4 metri (per esempio 3 metri e 90 cm), sono obbligato all’ancoraggio?
No, purché sia provvisto di ampie staffe stabilizzatrici che ne allarghino il basamento come indicato al punto 1 articolo 140 del Decreto legislativo 81/08: “1 - I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da resistere, con largo margine di sicurezza, ai carichi ed alle oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o per colpi di vento e in modo che non possano essere ribaltati.”